fbpx
Una nuova sartoria a Nakawa
20
May
2021

Una nuova sartoria a Nakawa

Christine è una mamma ugandese, vive a Nakawa, nella periferia di Kampala la capitale dell'Uganda. Qui l'associazione Kope ha avviato progetti di sostegno alle donne più povere. Christine è mamma di tre bambini, due femmine e un maschietto.

 

La vita di Christine non è per niente facile. Vive sola con i figli in un'unica povera stanza di legno e lamiera. Non aveva un lavoro e il marito è in un villaggio lontano e costretto a vivere in un remoto villaggio dove coltiva mais che poi manda alla moglie per l'alimentazione della famiglia.  Purtroppo spesso i soldi non bastano e per questo il figlio di Christine, unico studente della famiglia, è costretto a restare a casa da scuola fino al pagamento delle rette arretrate.

 

Eppure Christine  sa cucire! Non può fare il proprio lavoro in quanto l'acquisto di una macchina da cucire è un impegno economico non affrontabile dalla stragrande maggioranza delle donne ugandesi. 

 

Nei giorni scorsi, i volontari di KOPE Onlus hanno incontrato Christine per consegnarle il necessario per l'avvio di una piccola attività di sartoria : una macchina a da cucire e materiale vario. 

 

La sartoria è stata allestita in piccolo e povero negozio così da poter esporre i vestiti realizzati e trovare più clienti. Christine può ora dedicarsi al proprio nuovo lavoro di sarta e vedere il futuro con occhi diversi.

 

 

L'iniziativa "Mani d'Africa" consiste nell'acquisto di macchine da cucire ed altri strumenti necessari allo svolgimento di attività di sartoria. I beneficiari sono donne in difficoltà, con esperienze anche minime di taglio e cucito, ma che non hanno a disposizione gli strumenti per metterle in pratica.

PER AIUTARE CONCRETAMENTE BASTA DAVVERO POCO!

E' sufficiente un piccolo contributo economico per consentire a queste donne di emergere dalla povertà estrema. Un piccolo contributo per intraprendere un'attività artigianale, che può costituire una fonte di guadagno sufficiente al proprio sostentamento e quindi di un'intera famiglia.

Scopri come contribuire per avviare una nuova sartoria!

Responsabile

Carmen Chinaglia

Sono presidente di Kope. Il mio desiderio è quello di sentirmi utile agli altri. Grazie alle attività della nostra associazione, ho visto molte persone migliorare la propria vita attraverso un semplice gesto di solidarietà.
Sono convinta che non servano grosse somme di denaro per aiutare chi ha bisogno, serve la consapevolezza della fratellanza umana. Ognuno di noi può fare qualcosa.

 

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Domande? Leggi qui!

In quale paese si trovano i bambini?

L'associazione Kope gestisce progetti di Adozione a Distanza in Uganda, in Africa. 

 

QUALI SCUOLE FREQUENTANO I BAMBINI?

I bambini adottati a distanza sono iscritti presso scuole pubbliche o private il più possibile vicine al luogo di residenza del bambino. Purtroppo la grande maggioranza delle scuole in Uganda non sono in grado di garantire un adeguato livello di istruzione e la scelta deve spesso ricadere su scuole più distanti, anche qualche chilometro. La pagina "La scuola in Uganda" contiene informazioni sul sistema scolastico di questo paese. 

 

Posso scegliere il bambino?

Per tutti i bambini, trovare uno sponsor è importante. Per questo Kope ONLUS non consente di scegliere le caratteristiche dello studente sponsorizzato. Cerchiamo comunque, nel limite del possibile, di considerare le tue richieste. Contattaci per qualsiasi esigenza particolare tu possa avere.

 

Come viene utilizzato il denaro raccolto?

Le somme raccolte sono utilizzate per il sostegno dello studente e per il finanziamento di progetti a favore della comunità intera. L'aiuto economico non viene mai consegnato direttamente allo studente. E' gestito dai nostri volontari sul posto

 

Chi sono i bambini adottati?

Gli studenti candidati alla sponsorizzazione sono bambini e bambine orfani oppure con famiglie in gravi condizioni di povertà. Vivono negli slum di Kampala e nei villaggi del nord dell'Uganda. Un comitato costituito da volontari dell'Associazione KOPE Onlus e referenti locali stabilisce le priorità nella selezione dei candidati.

 

E' possibile comunicare direttamente con i bambini?

Non è possibile comunicare direttamente con lo studente ne inviare denaro o altri regali se non attraverso i volontari dell'associazione Kope Onlus. E' importante che l'aiuto sia equamente distribuito tra i beneficiari per non creare differenze o incomprensioni. Il responsabile del progetto è tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Quanto dovrebbe durare la mia adozione?

Il nostro consiglio è quello di adottare un bambino fino alla conclusione del ciclo scolastico primario. Tuttavia, sappiamo che tutti possono incontrare difficoltà economiche. Sei sempre libero di interrompere il sostegno informandoci tempestivamente per consentirci di assegnare lo studente ad un nuovo sostenitore.

 

E' possibile visitare i bambini?

Ti invitiamo con piacere in Uganda per visitare il "tuo bambino". Sebbene i costi di trasporto e di alloggio siano totalmente a tuo carico, la nostra associazione sarà a tua disposizione per aiutarti ad organizzare il viaggio. La visita sul posto rappresenta infatti un'importante occasione per il sostenitore per verificare l'efficacia del nostro progetto. Leggi la pagina In Uganda con Kope.

 

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci con l'apposito modulo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.