fbpx
Due nuove micro-imprese solidali "Mani d'Africa" a Lira nord Uganda)
16
Apr
2014

Due nuove micro-imprese solidali "Mani d'Africa" a Lira nord Uganda)

Rose e Annie sono due donne africane, vivono nel nord dell'Uganda, nel distretto di Lira.

 

Associazione Kope - Mani d'Africa

Grazie al sostegno della nostra associazione potranno da oggi avviare una piccola attività di sartoria indipendente e provvedere al sostentamento delle proprie famiglie.

 

Rose e Annie provengono ciascuna da una difficile situazione che le vede sole con molti figli. Ma non hanno perso coraggio, è bastato fornire loro l'attrezzatura necessaria all'avviamento ed eccole impegnate in un lavoro, artefici del proprio cambiamento.

 

Nonostante siano, da sempre, discriminate, le donne dimostrano di essere il veicolo principale per lo sviluppo. Primeggiano nei risultati scolastici quando è concesso loro di frequentare una scuola. Diventano il volano dello sviluppo di una comunità, quando è permesso loro di lavorare autonomamente. Molto spesso le donne sanno meglio utilizzare i propri guadagni, investendoli nell'educazione scolastica dei figli, in cure mediche o nel miglioramento della propria abitazione.

 

L'iniziativa "Mani d'Africa" consiste nell'acquisto di macchine da cucire ed altri strumenti necessari allo svolgimento di attività di sartoria. I beneficiari sono persone, in genere donne in difficoltà, con esperienze anche minime di taglio e cucito, ma che non hanno a disposizione gli strumenti per metterle in pratica.

Scopri come contribuire per avviare una nuova micro-impresa!

Responsabile

Marco Piazza

Sono vice-presidente di Kope Onlus. Lavorando in Africa, sul campo e non dietro una scrivania, ho imparato una lezione fondamentale: aiutare davvero significa ascoltare, adattarsi e agire con rispetto, non imporre soluzioni preconfezionate. Troppe grandi organizzazioni no profit si perdono in burocrazia, sprechi e progetti pensati a migliaia di chilometri di distanza — nei palazzi, non nei villaggi. Portano avanti iniziative dettate più da esigenze di marketing che da bisogni reali.

Il risultato? L’Africa è piena di vestiti usati che nessuno indossa, giocattoli rotti, pozzi abbandonati per mancanza di manutenzione o pezzi di ricambio, terreni sminati a metà perché è arrivata l’emergenza successiva.

Con KOPE vogliamo fare il contrario. Essere presenti. Osservare. Capire. E soprattutto agire con dignità, non con carità. Perché le persone che aiutiamo non hanno bisogno di pietà: hanno bisogno di strumenti per camminare con le proprie gambe.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Domande? Leggi qui!

In quale paese si trovano i bambini?

L'associazione Kope gestisce progetti di Adozione a Distanza in Uganda, in Africa. 

 

QUALI SCUOLE FREQUENTANO I BAMBINI?

I bambini adottati a distanza sono iscritti presso scuole pubbliche o private il più possibile vicine al luogo di residenza del bambino. Purtroppo la grande maggioranza delle scuole in Uganda non sono in grado di garantire un adeguato livello di istruzione e la scelta deve spesso ricadere su scuole più distanti, anche qualche chilometro. La pagina "La scuola in Uganda" contiene informazioni sul sistema scolastico di questo paese. 

 

Posso scegliere il bambino?

Per tutti i bambini, trovare uno sponsor è importante. Per questo Kope ONLUS non consente di scegliere le caratteristiche dello studente sponsorizzato. Cerchiamo comunque, nel limite del possibile, di considerare le tue richieste. Contattaci per qualsiasi esigenza particolare tu possa avere.

 

Come viene utilizzato il denaro raccolto?

Le somme raccolte sono utilizzate per il sostegno dello studente e per il finanziamento di progetti a favore della comunità intera. L'aiuto economico non viene mai consegnato direttamente allo studente. E' gestito dai nostri volontari sul posto

 

Chi sono i bambini adottati?

Gli studenti candidati alla sponsorizzazione sono bambini e bambine orfani oppure con famiglie in gravi condizioni di povertà. Vivono negli slum di Kampala e nei villaggi del nord dell'Uganda. Un comitato costituito da volontari dell'Associazione KOPE Onlus e referenti locali stabilisce le priorità nella selezione dei candidati.

 

E' possibile comunicare direttamente con i bambini?

Non è possibile comunicare direttamente con lo studente ne inviare denaro o altri regali se non attraverso i volontari dell'associazione Kope Onlus. E' importante che l'aiuto sia equamente distribuito tra i beneficiari per non creare differenze o incomprensioni. Il responsabile del progetto è tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Quanto dovrebbe durare la mia adozione?

Il nostro consiglio è quello di adottare un bambino fino alla conclusione del ciclo scolastico primario. Tuttavia, sappiamo che tutti possono incontrare difficoltà economiche. Sei sempre libero di interrompere il sostegno informandoci tempestivamente per consentirci di assegnare lo studente ad un nuovo sostenitore.

 

E' possibile visitare i bambini?

Ti invitiamo con piacere in Uganda per visitare il "tuo bambino". Sebbene i costi di trasporto e di alloggio siano totalmente a tuo carico, la nostra associazione sarà a tua disposizione per aiutarti ad organizzare il viaggio. La visita sul posto rappresenta infatti un'importante occasione per il sostenitore per verificare l'efficacia del nostro progetto. Leggi la pagina In Uganda con Kope.

 

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci con l'apposito modulo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.