fbpx
Stampa questa pagina

Servizi igienici salvavita per gli 800 bambini di Busembatya

IL PROBLEMA 

Il villaggio di Busembatya si trova in un’area rurale del distretto di Namutumba, nell'est dell'Uganda.  L'assenza di infrastrutture è un grave problema per i 800 studenti della scuola locale. Le aule sono poche e non possono contenere tutti gli studenti.

 

Busembatya c'è una sola scuola elementare frequentata da ben 800 studenti. Prima dell'emergenza covid, gli studenti superavano le 1000 unità. A causa delle profonda crisi causata dall'epidemia molti bambini non hanno potuto riprendere le lezioni

 

Le aule non bastano e c'è qui fa lezione all'aperto

 

QUATTRO SOLI SERVIZI PER 800 BAMBINI

La stessa scuola non dispone di sufficienti servizi igienici per tutti.

 

Attualmente è presente un vecchio blocco di servizi igienici composto da quattro sole latrine. Sono utilizzate dalle bambine mentre, per i bambini, l'alternativa è costituita da una sola latrina di un vicina chiesa o .. dall'aperta campagna.

 

I bagni riservati alla bambine

 

La nostra soluzione: un nuovo blocco di cinque servizi igienici!

Questo programma di costruzione di servizi igienici si rivolge agli 800 bambini che frequentano la scuola elementare di Busembatya. Migliori soluzioni igienico-sanitarie nella scuola ridurranno la contaminazione fecale e preverranno le infezioni enteriche, molto diffuse soprattutto tra i bambini. Un progetto simile è stato da noi realizzato presso la scuola elementare di Buseregenyu.

La costruzione dei servizi igienici è piuttosto costosa in quanto richiede mano d'opera per lo scavo ed una ingente quantità di mattoni e cemento. Il costo previsto per i bagni è di 3.800€ 

 

 

La demolizione dei vecchi bagni
Qui vogliamo costruire un nuovo blocco di bagni
Senza bagni
Senza bagni c'è una sola soluzione ...

 

IL PROGETTO

Vista 1
Vista 2i

AGGIORNAMENTO SETTEMBVRE 2023

Il progetto è terminato, sebbene non sia stata raggiunta la cifra necessaria, i bagni sono stati costruiti in economia. Grazie a tutti i sostenitori!

 

 

 

 

Vuoi saperne di più? Contattaci direttamente su Whatsapp  

Responsabile

Marco Piazza

Sono vice-presidente di Kope Onlus. Lavorando in Africa, sul campo e non dietro una scrivania, ho imparato una lezione fondamentale: aiutare davvero significa ascoltare, adattarsi e agire con rispetto, non imporre soluzioni preconfezionate. Troppe grandi organizzazioni no profit si perdono in burocrazia, sprechi e progetti pensati a migliaia di chilometri di distanza — nei palazzi, non nei villaggi. Portano avanti iniziative dettate più da esigenze di marketing che da bisogni reali.

Il risultato? L’Africa è piena di vestiti usati che nessuno indossa, giocattoli rotti, pozzi abbandonati per mancanza di manutenzione o pezzi di ricambio, terreni sminati a metà perché è arrivata l’emergenza successiva.

Con KOPE vogliamo fare il contrario. Essere presenti. Osservare. Capire. E soprattutto agire con dignità, non con carità. Perché le persone che aiutiamo non hanno bisogno di pietà: hanno bisogno di strumenti per camminare con le proprie gambe.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Media

Galleria immagini

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.